L’estate è volata e questa settimana milioni di studenti torneranno a varcare la porta della propria scuola. Che sia il primo giorno delle elementari, un nuovo anno alle superiori o il rientro all’università, la sensazione è la stessa: emozione mista a un pizzico di ansia.
Il ritorno alla routine dopo settimane di vacanza può sembrare faticoso, ma con la giusta preparazione – sia pratica che mentale – l’inizio dell’anno scolastico può trasformarsi in una partenza serena e motivante.
In questo articolo vogliamo darti alcuni consigli utili e concreti: dall’organizzazione del materiale alla gestione dello studio, fino agli aspetti psicologici che spesso vengono trascurati ma fanno la differenza.
Uno dei primi passi per affrontare il ritorno sui banchi è avere tutto l’occorrente pronto. Non c’è niente di più stressante che scoprire all’ultimo di non avere quaderni a sufficienza o una penna che scrive.
Ecco una checklist pratica per non dimenticare nulla:
Durante l’estate è normale andare a dormire più tardi e svegliarsi senza orari. Ma la scuola impone di tornare a una routine ben precisa.
Il consiglio è di non aspettare il primo giorno per cambiare abitudini: già qualche giorno prima dell’inizio, prova a spostare gradualmente l’orario della sveglia e della buonanotte. Questo ridurrà la fatica del rientro.
Al mattino, non saltare mai la colazione: è il pasto che dà energia al cervello per le prime ore di lezione. Una colazione completa – con latte o yogurt, cereali, frutta o pane – aiuta la concentrazione e previene i cali di attenzione.
È normale provare un po’ di agitazione prima di ricominciare. Le novità, i nuovi professori o il timore delle interrogazioni possono generare ansia.
Ecco alcuni spunti pratici:
Ricorda che non sei solo: quasi tutti provano le stesse sensazioni, anche se non lo dicono.
Dopo il rientro, i compiti a casa torneranno a occupare i pomeriggi. Avere un angolo dedicato allo studio fa davvero la differenza.
Alcuni consigli:
Anche qui la tecnologia può essere un alleato prezioso: tablet, cuffie antirumore o supporti ergonomici possono rendere lo studio più produttivo.
Non dimentichiamo l’aspetto più importante: la motivazione. Senza la giusta spinta interiore, ogni sforzo rischia di sembrare pesante.
Un trucco utile è porsi obiettivi concreti e realistici: non “voglio prendere solo 10”, ma “voglio impegnarmi per migliorare la mia media in matematica”.
Premiati per i progressi, anche piccoli, e celebra ogni traguardo. Questo rafforza l’autostima e mantiene alto l’entusiasmo.
Il ritorno a scuola non deve essere vissuto come una “condanna” dopo le vacanze, ma come una nuova opportunità. Ogni anno porta con sé esperienze, sfide e occasioni di crescita che ti accompagneranno anche fuori dalle mura scolastiche.
Con la giusta preparazione pratica, un po’ di organizzazione e un atteggiamento positivo, potrai affrontare il nuovo anno con più serenità e fiducia.
👉 Se noti che manca qualcosa, non aspettare: puoi acquistarlo in modo rapido e sicuro sul nostro store online!
Vi invitiamo, come sempre, a visitare il nostro e-commerce initpc.it e a seguirci sui nostri profili social (Instagram e Facebook) sui cui veicoliamo spesso promozioni, novità e codici sconto!
Comunicazione e visual
Consumabili stampanti 3D
evidenziatori
lavoro
Macchine per ufficio
magazzino
marcatori
Marketing
Materiale per ufficio
materiale scolastico
pagamenti
pennarelli
penne a sfera
prodotti da magazzino
Prodotti informatici
Prodotti per la casa
Prodotti per la pulizia
Promozioni Initpc.it
scrittura
Senza categoria
sicurezza
Tempo libero
...La classificazione delle matite: 9H, H, HB, B, 9B
Gennaio 10, 2018
Guida alle rigature e quadrettature dei quaderni
Maggio 24, 2017
Penne stilografiche: guida all'acquisto
Giugno 7, 2019