Pouches per plastificatrici?
La scelta ideale per preservare documenti importanti o progetti su carta, ma anche foto stampate, segnaletica, istruzioni o ritagli di giornale.
Di cosa si tratta?
Se si è in cerca di velocità, la plastificazione a pouches è il sistema più semplice per proteggere i propri scritti: è sufficiente inserire il foglio da plastificare nella pouch, una tasca in plastica aperta su tre lati, e il tutto all’interno della macchina.
Le pouches sono solitamente utilizzate per le plastificatrici a caldo: il foglio che si desidera plastificare viene inserito all’interno di questa tasca, facendo in modo che resti un bordo perimetrale. Il lato da inserire per primo è sempre quello chiuso poiché si evita che il foglio esca fuori dall’involucro compromettendo il risultato finale. Passando nella plastificatrice i due lembi si salderanno tra di loro.
Formato e spessore sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione durante l’acquisto. Devono essere del formato più adatto al documento da plastificare e avere uno spessore supportato dalla plastificatrice acquistata. Tuttavia, le pouches si differenziano anche per la finitura lucida o opaca.
Come scritto in precedenza, in base al formato da plastificare, è possibile scegliere il prodotto che meglio si adatti alle proprie esigenze.
In commercio, esistono numerosi formati di pouches da quelli più comuni e utilizzati come l’A4, l’A5 o l’A3 a quelli più specifici come i formati tessera (54 x 86 mm), ideali per la copertura di biglietti da visita, fino all’A2.
*È fondamentale ricordarsi che i formati delle pouches sono lievemente più grandi di un normale formato dei fogli poiché sono fatti per ricoprire l’intero foglio e renderlo isolato da agenti esterni (anche i “bordi” del foglio vanno ben protetti).
Lo spessore delle pouches si misura in micron (millesimo di millimetro) e viene indicato “per lato”, ciò significa che se una pouch misura 100 micron per lato, complessivamente misurerà 200 micron di spessore. Quanto più spessa sarà la plastica utilizzata, tanto più rigido sarà il prodotto plastificato. Solitamente lo spessore va dai 75 micron fino ai 250 micron per lato.
La finitura indica la qualità della plastica utilizzata nella realizzazione delle pouches. È possibile scegliere tra una finitura lucida (la più utilizzata) e una opaca. La prima viene preferita nel caso in cui si desideri far risaltare i testi e le immagini sul foglio o conferire brillantezza allo stesso; la seconda viene scelta nel caso in cui si voglia rendere il testo leggibile, grazie all’opacità della carta che evita il riflesso della luce. Esistono inoltre, pouches pre-forate perfette per essere archiviate nei raccoglitori ad anelli e pouches retro-adesive ideali per affissioni semi-permanenti.
Una volta individuata la pouch fate attenzione alle bollicine d’aria…
La formazione di piccole (e fastidiose) bollicine d’aria sul documento plastificato inficia notevolmente la qualità e l’aspetto del documento ma è possibile eliminare questo problema. Questo effetto è una conseguenza del calore troppo alto della plastificatrice, il caldo rischia di sciogliere eccessivamente il film e la colla e in questo modo si formano le bollicine. Per evitare questi spiacevoli inconvenienti si consiglia di settare la plastificatrice sulla temperatura più adatta.
Vi invitiamo, come sempre, a visitare il nostro e-commerce initpc.it e a seguirci sui nostri profili social (Instagram e Facebook) sui cui veicoliamo spesso promozioni, novità e codici sconto!
Materiale per ufficio
materiale scolastico
Prodotti informatici
Prodotti per la casa
Prodotti per la pulizia
Promozioni Initpc.it
Senza categoria
Tempo libero
...La classificazione delle matite: 9H, H, HB, B, 9B
Gennaio 10, 2018
Macchina per riempimento ad aria TiTanium Wi-1000
Marzo 30, 2018
Guida alle rigature e quadrettature dei quaderni
Maggio 24, 2017
I migliori prodotti per il mare e la piscina
Luglio 20, 2023
Initclub - Un nuovo modo di fare shopping online
Luglio 10, 2023
Prodotti per la pulizia: come scegliere i migliori detersivi
Marzo 15, 2023
Gradirei sapere se le pouches x plastificatrici a caldo hanno una scadenza oltre la quale rischiare il cattivo funzionamento della macchina. Grazie. LS