Nell’articolo precedente abbiamo visto come scegliere una plastificatrice in base all’uso, alle prestazioni e al tipo di documento da trattare. Oggi approfondiamo un tema complementare ma fondamentale per ottenere risultati professionali: le pouches, ovvero le buste per plastificazione.
Spesso considerate un semplice consumabile, le pouches giocano in realtà un ruolo decisivo nella qualità finale della plastificazione. Scegliere il tipo giusto fa la differenza tra un lavoro ben fatto e un documento danneggiato, opaco o mal sigillato.
Le pouches sono buste di plastica termosensibile, composte da due fogli uniti su un lato. Al loro interno si inserisce il documento da plastificare, che verrà poi sigillato a caldo attraverso la plastificatrice.
Durante il processo, il calore attiva lo strato adesivo presente sul lato interno delle pouches, creando una protezione resistente e durevole attorno al contenuto. Il risultato è un documento impermeabile, rigido e resistente all’usura, perfetto per essere conservato, esposto o maneggiato frequentemente.
Sebbene tutte le pouches abbiano la stessa funzione, esistono molte variabili che influiscono sul risultato finale. Vediamole insieme.
Le pouches sono disponibili in una vasta gamma di formati standard:
🔍 Un consiglio pratico: il documento deve essere sempre leggermente più piccolo della pouch, in modo da lasciare un bordo plastificato di almeno 2-3 mm che garantisca la sigillatura completa.
Lo spessore di una pouch si misura in micron e indica la rigidità del risultato finale. È importante sapere che il valore indicato (es. 125 micron) si riferisce a un solo lato della busta. Il totale sarà quindi doppio (in questo caso 250 micron).
Ecco le fasce più comuni:
🛠 Attenzione: non tutte le plastificatrici supportano pouches molto spesse. Verifica sempre le specifiche del tuo modello prima dell’acquisto.
La finitura esterna delle pouches influisce non solo sull’estetica ma anche sulla funzionalità:
Sì, esistono anche pouches con caratteristiche tecniche avanzate, pensate per usi più specifici:
Queste soluzioni si rivelano particolarmente utili in ambito retail, logistico, fieristico o scolastico.
Per concludere, ecco alcune buone pratiche da seguire ogni volta che plastifichi:
La scelta delle pouches non è un dettaglio secondario, ma un passaggio chiave per ottenere una plastificazione di qualità. Considerare formato, spessore, finitura e caratteristiche speciali ti permette di valorizzare ogni documento e di proteggere al meglio il contenuto.
Nel nostro shop Initpc puoi trovare una gamma completa di pouches, compatibili con tutte le plastificatrici in commercio, dai modelli da scrivania a quelli professionali ad alto volume. E se hai dubbi su quale scegliere, il nostro team è sempre a disposizione per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Vi invitiamo, come sempre, a visitare il nostro e-commerce initpc.it e a seguirci sui nostri profili social (Instagram e Facebook) sui cui veicoliamo spesso promozioni, novità e codici sconto!
Comunicazione e visual
Consumabili stampanti 3D
evidenziatori
lavoro
Macchine per ufficio
magazzino
marcatori
Marketing
Materiale per ufficio
materiale scolastico
pagamenti
pennarelli
penne a sfera
prodotti da magazzino
Prodotti informatici
Prodotti per la casa
Prodotti per la pulizia
Promozioni Initpc.it
scrittura
Senza categoria
sicurezza
Tempo libero
...La classificazione delle matite: 9H, H, HB, B, 9B
Gennaio 10, 2018
Guida alle rigature e quadrettature dei quaderni
Maggio 24, 2017
Penne stilografiche: guida all'acquisto
Giugno 7, 2019